AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Ossitocina come marcatore per il disturbo bipolare


Alcune evidenze suggeriscono che l'Ossitocina è efficace nello stabilizzare l'umore negli esseri umani. Livelli plasmatici più bassi di Ossitocina sono stati riportati in pazienti con depressione maggiore.

Uno studio ha esaminato i livelli di Ossitocina nel siero durante episodi maniacali e depressivi e nel periodo di remissione nei pazienti con disturbo bipolare.

Sono stati inclusi nello studio 22 pazienti durante episodio maniacale, 21 durante episodio depressivo e 24 in remissione nella fase iniziale, da 18 a 65 anni di età, diagnosticati con disturbo bipolare di tipo I e 24 individui sani.

Sono stati raccolti campioni di sangue alla mattina all'inizio dello studio.
Un secondo prelievo di sangue è stato ottenuto da pazienti maniacali e depressi dopo la risposta al trattamento.
Sono stati confrontati i valori di Ossitocina dei gruppi.

I livelli di Ossitocina nel siero di pazienti in episodio maniacale sono risultati, in modo statisticamente significativo, superiori a quelli dei pazienti in episodio depressivo, dei pazienti in remissione e dei soggetti sani.

I livelli sierici di Ossitocina dei pazienti nel gruppo con episodio depressivo e nel gruppo in remissione sono risultati, in modo statisticamente significativo, superiori a quelli del gruppo di controllo.

I livelli sierici di Ossitocina dei pazienti con episodio maniacale e dei pazienti con episodio depressivo dopo la risposta al trattamento sono stati significativamente più alti di quelli del gruppo di controllo, e non vi è stata alcuna differenza statisticamente significativa tra i gruppi di pazienti nei livelli sierici di Ossitocina.

I livelli più elevati di Ossitocina osservati nei gruppi di pazienti, rispetto ai controlli, prima e dopo la risposta al trattamento suggeriscono che l'Ossitocina può essere un marker nel disturbo bipolare. ( Xagena2013 )

Turan T et al, Psychoneuroendocrinology 2013 ; Epub ahead of print

Psyche2013 Diagno2013



Indietro