AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Le donne in trattamento per il disturbo bipolare, con precedenti disturbi mestruali, sono a rischio di disfunzioni riproduttive


Presso la Stanford School of Medicine di Palo Alto è stata esaminata la funzione riproduttiva e la prevalenza della sindrome dell’ovaio policistico nelle donne con disturbi bipolari che stavano assumendo farmaci antimaniacali.

A donne tra i 18 ed i 45 anni, trattate per il disturbo bipolare e che non stavano assumendo contraccettivi steroidei, sono stati somministrati questionari riguardo al ciclo mestruale.
Sono stati prelevati campioni di sangue per misurare i livelli degli ormoni riproduttivi e degli ormoni metabolici.

Un totale di 80 donne ha partecipato alla compilazione dei questionari e 72 di esse hanno fornito campioni di sangue.

Il 65% ( 52/80 ) delle partecipanti presentava anomalie, in corso, del ciclo mestruale; 40 donne hanno segnalato una o più anomalie mestruali che hanno preceduto la diagnosi di disturbo bipolare.

Quindici donne hanno sviluppato anomalie mestruali a partire dal trattamento del disturbo bipolare, 14 di queste hanno sviluppato anomalie dal trattamento con Valproato ( p = 0.04 ).

Tra le 15 pazienti che hanno segnalato anomalie mestruali a partire dal trattamento farmacologico del disturbo bipolare, 12 hanno riportato cambiamenti nel flusso mestruale ( abbondante o prolungato sanguinamento ), mentre 5 hanno riportato cambiamenti nella frequenza del ciclo.

Nel gruppo in trattamento con Valproato, la durata della terapia è risultata significativamente correlata con i livelli di testosterone libero ( r = 0.33; p = 0.02 ).
Tre delle 50 donne in trattamento con Valproato e nessuna di quelle in terapia con altri farmaci antimaniacali hanno incontrato i criteri per la sindrome dell’ovaio policistico ( p = 0.20 ).

Preesistenti anomalie mestruali erano in grado di predire più alti livelli di 17-alfa idrossiprogesterone, testosterone libero e di estrone e l’insorgenza di nuove anomalie mestruali.

L’indice di massa corporea ( BMI ) è risultato positivamente correlato in modo significativo ai livelli di testosterone libero e alla resistenza all’insulina tra tutte le partecipanti allo studio, senza riguardo al trattamento farmacologico impiegato.

Questo studio ha dimostrato che la percentuale di disturbi mestruali è alta tra le donne con disturbi bipolari ed, in molti casi, precede la diagnosi ed il trattamento del disturbo.

Il trattamento con Valproato, inoltre, contribuisce in modo significativo a sviluppare anomalie mestruali e ad incrementare i livelli di testosterone nel tempo.

Un certo numero di donne con disturbi bipolari, senza riguardo al tipo di terapia ricevuta, presentano anomalie ormonali riproduttive e metaboliche, ma l’eziologia di tali anomalie richiede studi ulteriori.
Le donne con preesistenti anomalie mestruali possono rappresentare un gruppo a rischio per lo sviluppo di disfunzioni riproduttive mentre sono in trattamento per il disturbo bipolare. ( Xagena2005 )

Rasgon NL et al, Bipolar Disord 2005 ; 7 : 246-259

Psyche2005 Gyne2005


Indietro