AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Efficacia e sicurezza di Cariprazina a bassa e alta dose nella mania acuta e mista associata a disturbo bipolare di tipo I


Uno studio di fase 3 ha valutato l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Cariprazina a basso e ad alto dosaggio nei pazienti che soddisfano i criteri DSM-IV-TR per gli episodi maniacali acuti o misti associati al disturbo bipolare di tipo I.

Lo studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, a dose fissa / flessibile è stato condotto tra il 2010 e il 2011.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a placebo, Cariprazina 3-6 mg/die, o Cariprazina 6-12 mg/die per 3 settimane di trattamento in doppio cieco.

I parametri di efficacia primari e secondari erano il cambiamento dal basale alla settimana 3 nel punteggio totale Young Mania Rating Scale ( YMRS ) e nel punteggio Clinical Global Impressions-Severity of Illness ( CGI-S ), rispettivamente.

L'analisi post hoc ha esaminato il cambiamento dal basale alla settimana 3 nei singoli item di YMRS.

In totale, 497 pazienti sono stati randomizzati; il 74% ha completato lo studio.

La differenza media dei minimi quadrati ( LSMD ) per il cambiamento dal basale alla settimana 3 nel punteggio totale YMRS è stata statisticamente significativa a favore di entrambi i gruppi con Cariprazina rispetto al placebo ( LSMD: 3-6 mg/die, -6.1; 6-12 mg/die, -5.9; P minore di 0.001 entrambi ).

Entrambi i gruppi di trattamento hanno mostrato la superiorità statisticamente significativa di Cariprazina al placebo in tutti gli 11 item di YMRS ( tutti i confronti, P minore di 0.05 ).

La variazione rispetto al basale nei punteggi CGI-S era significativamente maggiore in entrambi i gruppi Cariprazina rispetto al placebo ( LSMD: 3-6 mg/die, -0.6; 6-12 mg/die, -0.6; P minore di 0.001 entrambi ).

I più comuni ( 5% o più e il doppio del tasso del placebo ) eventi avversi correlati al trattamento per Cariprazina sono stati: acatisia ( entrambi i gruppi ) e nausea, costipazione e tremore ( 6-12 mg/die ).

In conclusione, i risultati di questo studio hanno dimostrato che il dosaggio di Cariprazina sia basso sia alto era più efficace del placebo nel trattamento degli episodi maniacali acuti o misti associati a disturbo bipolare.
La Cariprazina è risultata generalmente ben tollerata, sebbene l'incidenza di acatisia sia stata maggiore con Cariprazina rispetto al placebo. ( Xagena2015 )

Calabrese JR et al, J Clin Psychiatry 2015;76:284-292

Psyche2015 Farma2015


Indietro