AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Efficacia della Quetiapina in monoterapia nel trattamento della depressione bipolare I o II e con decorso a cicli-rapidi


Ricercatori del BOLDER Study Group hanno esaminato l’efficacia e la tollerabilità della Quetiapina ( Seroquel ) in monoterapia nei pazienti con disturbo bipolare di tipo I o II, con decorso a cicli-rapidi.

Una sottoanalisi è stata compiuta sui pazienti adulti che avevano presentato un recente episodio depressivo e avevano completato lo studio multicentrico della durata di 8 settimane.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Quetiapina 600 mg/die ( n=31 ), Quetiapina 300 mg/die ( n=42 ), oppure placebo ( n=35 ).

L’endpoint primario di efficacia era rappresentato dai cambiamenti dal basale all’8.a settimana nel punteggio totale della scala MADRS ( Montgomery-Asberg Depression Rating Scale ).

La Quetiapina, sia al dosaggio di 600 mg/die che al dosaggio di 300 mg/die, ha prodotto riduzioni medie significativamente maggiori rispetto al placebo, nel punteggio totale MADRS ( -21.1, -20.7 vs -11.6, per entrambi i confronti p < 0.001 ), in questa popolazione di pazienti, dal basale all’8.a settimana.

La dimensione dell’effetto nei pazienti con decorso a cicli-rapidi è stata di 1.2 ( 600 mg/die ) e 1.1 ( 300 mg/die ), ed è risultata simile nei sottogruppi dei pazienti con disturbo bipolare I o II.

Significativi miglioramenti sono stati anche osservati anche nelle scale CGI, HRSD, HRSA, PSQI, QLESQ.

La Quetiapina è risultata generalmente ben tollerata con moderati aumenti di peso corporeo ed effetti indesiderati extrapiramidali paragonabili al placebo.

Lo studio ha dimostrato che la Quetiapina, assunta ai dosaggi di 600 mg/die o 300 mg/die, è clinicamente efficace e ben tollerata nel trattamento di breve periodo degli episodi depressivi nei pazienti con disturbo bipolare di tipo I o II, che presentano un decorso a cicli-rapidi. ( Xagena2007 )

Vieta E et al, Bipolar Disorders 2007; 9: 413-425


Psyche2007 Farma2007


Indietro