AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Dosaggio di Lamotrigina per le pazienti incinte con disturbo bipolare


Sono disponibili poche informazioni sulla necessità di modificare il dosaggio di Lamotrigina ( Lamictal ) in donne in gravidanza con disturbo bipolare.

Sono stati presentati nuovi dati sui livelli sierici di Lamotrigina in pazienti incinte in monoterapia con Lamotrigina.
È stata anche effettuata una revisione della letteratura sulla epilessia relativa all’uso di Lamotrigina durante la gravidanza.

Sono stati raccolti campioni di siero per la ricerca di Lamotrigina da 8 coppie madre-bambino in diversi momenti durante la gravidanza e il periodo post-partum.

Tutte le donne stavano assumendo Lamotrigina durante la gravidanza. I rapporti tra i livelli serici e la dose di Lamotrigina sono risultati più bassi durante la gravidanza rispetto al periodo post-partum.

La Lamotrigina è stata assunta una volta al giorno in dosi da 100 a 300 mg. Tre pazienti hanno avuto un aumento di 50 mg della loro dose giornaliera durante la gravidanza.

La variazione nei livelli sierici di Lamotrigina nel periodo post-partum è variata da una diminuzione del 30% a un aumento del 640% rispetto al primo livello ottenuto durante la gravidanza.

I rapporti tra i livelli sierici e la dose ottenuti entro 4 settimane dopo il parto hanno evidenziato un livello medio maggiore del 402% del livello basale durante la gestazione.

Rispetto al terzo trimestre, la concentrazione sierica di Lamotrigina è aumentata in media del 154% entro 5 settimane dopo il parto.

Il più drastico aumento del livello sierico di Lamotrigina subito dopo il parto si è verificato a 1.5 settimane.

Il livello medio del cordone ombelicale del bambino è stato del 66% del livello del siero materno al momento del parto.
Il livello medio sierico del lattante è stato pari al 32.5% dei livelli sierici materni.

In conclusione, il pattern dei cambiamenti di Lamotrigina durante la gravidanza in queste donne con disturbo bipolare è risultato compatibile con il modello descritto in letteratura sulla epilessia. ( Xagena2013 )

Clark CT et al, Am J Psychiatry 2013; 170: 1240-1247

Psyche2013 Neuro2013 Gyne2013 Farma2013


Indietro